Lo Stile Louis XVI: Eleganza e Raffinatezza nell'Arte dei Mobili (2023)

Nel corso della seconda metà del XVIII secolo, l'estetica degli arredi subisce una profonda trasformazione. Lo stile Transition (1750-1774) segna un distacco dalle forme del periodo Louis XV, mentre lo stile Louis XVI dà vita al mobile neoclassico, caratterizzato da linee sobrie e simmetriche, abbandonando progressivamente l'estetica rococò. Questo cambiamento di paradigma prende piede nel 1774 con l'ascesa dello stile Louis XVI, influenzato dalle scoperte di Ercolano (1738) e Pompei (1748), che riportano in auge l'arte dell'Antica Roma e le sue forme essenziali.

Le Linee dello Stile Louis XVI

Il mobile Louis XVI si distingue dal Louis XV per la sua predilezione per la purezza delle linee e la simmetria. Le forme curvilinee lasciano il posto a cerchi, ovali, quadrati e rettangoli, mentre le scanalature dei piedi, ispirate alle colonne greche, diventano un elemento distintivo.

Gli Ornamenti del Mobile Louis XVI

Con l'abbandono delle linee rococò, l'ornamentazione dei mobili Louis XVI si distacca ulteriormente. La fascia decorativa ritorna in primo piano, arricchita da motivi greci, pompeiani, perle e decorazioni vegetali. Si aggiungono nuovi elementi come pinne di pino, nastri, vasi e motivi naturalistici ispirati ai giardini naturalistici promossi da Georges-Louis Leclerc de Buffon.

I Materiali dei Mobili Louis XVI

I mobili Louis XVI sono solitamente realizzati in faggio o noce quando si tratta di lavori di carpenteria, mentre il mogano, il legno di violetta e l'amaranto sono utilizzati per i rivestimenti. Il bronzo dorato e altri elementi in rame e bronzo possono essere utilizzati per impreziosire i mobili. Inoltre, spesso i legni di rivestimento sono coperti con vernice francese o gomma laccata per ottenere una finitura lucida e resistente.

Lo Stile di Marie-Antoinette

Marie-Antoinette, sin dal suo arrivo a Versailles, ha contribuito a definire un'estetica unica negli arredi. Questo stile si caratterizza per l'abbondanza di boiserie, specchi e sete floreali. Jacquard, l'architetto di corte, ha creato alcuni dei tessuti più celebri dell'epoca, con decorazioni che richiamano scene campestri, infantili o antiche, arricchite da elementi naturalistici come fiori, ghirlande e nastri.

I Mobili Louis XVI: Una Vasta Gamma di Opzioni

Nella tradizione dei mobili dei periodi precedenti, il mobile Louis XVI comprende una vasta gamma di tipologie, tra cui sedie, scrivanie, tavoli, armadi, letti e altro ancora.

Le Sedie e i Fauteuils Louis XVI

Le sedie e i fauteuils Louis XVI si caratterizzano per le colonne scanalate dei piedi, che possono essere rotonde, affusolate o a fuso. Sono disponibili vari tipi di sedie e poltrone, tra cui la classica "chaise à la reine," poltrone imbottite, bergère e cabriolet.

I Tavoli Louis XVI

La varietà di tavoli Louis XVI è impressionante e ognuno ha uno scopo specifico. Ci sono tavoli da caffè, tavoli da pranzo, tavoli da gioco e tavoli per servire bevande, ciascuno progettato per una funzione precisa.

Mobili per Conservazione ed Esposizione

Gli ebanisti reinterpretano forme di mobili come armadi, cassettiere, credenze, librerie e angoli e li decorano in stile neoclassico. Le commode, ad esempio, presentano piedi scanalati, da due a cinque cassetti e maniglie sobrie a forma di anello. Inoltre, è comune che le superfici dei mobili siano tagliate per creare una sensazione di leggerezza.

Conclusioni

Lo stile Louis XVI rappresenta un momento di transizione nell'arte dell'arredamento, caratterizzato da sobrietà, simmetria ed eleganza. Le linee pulite, gli ornamenti raffinati e i materiali pregiati rendono questi mobili dei veri capolavori dell'arte e del design. La loro bellezza intramontabile continua a ispirare appassionati di arredamento di tutto il mondo, rimanendo un punto di riferimento per lo stile classico e neoclassico.

Concludiamo con una selezione di mobili in stile Louis XVI disponibili sul mercato, che catturano l'essenza di questo periodo straordinario:

  • Table Bureau spagnolo Louis XIV del XVIII secolo in noce - Prezzo: €2.700
  • Coppia di encoignures - Prezzo: €6.500
  • Comò piemontese italiano del XVIII secolo in stile Louis XVI in legno di rosa - Prezzo: €9.900
  • Tavolo francese in stile Louis XVI della metà del XIX secolo in radica di noce - Prezzo: €1.900
  • Comò francese dei primi dell'Ottocento in stile Louis XVI in legno di violetta - Prezzo: €2.300
  • Scrivania Louis XVI - Prezzo: €4.800

Questi mobili sono autentiche opere d'arte che catturano lo spirito e l'eleganza dello stile Louis XVI, e possono aggiungere un tocco di raffinatezza e storia alla tua casa.

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Ouida Strosin DO

Last Updated: 14/12/2023

Views: 5981

Rating: 4.6 / 5 (56 voted)

Reviews: 87% of readers found this page helpful

Author information

Name: Ouida Strosin DO

Birthday: 1995-04-27

Address: Suite 927 930 Kilback Radial, Candidaville, TN 87795

Phone: +8561498978366

Job: Legacy Manufacturing Specialist

Hobby: Singing, Mountain biking, Water sports, Water sports, Taxidermy, Polo, Pet

Introduction: My name is Ouida Strosin DO, I am a precious, combative, spotless, modern, spotless, beautiful, precious person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.